
Recupero dei rifiuti: istituito REcer
Con Decreto 21/04/2020 il Ministero dell’Ambiente definisce il funzionamento di REcer, il Registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e degli esiti delle procedure semplificate concluse per lo svolgimento di operazioni di recupero dei rifiuti. Il REcer utilizzerà per il suo funzionamento e per la sua organizzazione la piattaforma telematica Monitor-piani e sarà interoperabile con il catasto rifiuti di cui all’art. 189 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
Esso si articola in n. 2 sezione:
- Autorizzazioni ordinarie, destinata a raccogliere i provvedimenti rilasciati ai sensi degli articoli 208, 209 e 211 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.;
- Procedure semplificate, destinata a raccogliere gli esiti delle procedure semplificate concluse ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
I dati saranno soggetti a controlli a campione da parte dell’ISPRA o dell’ARPA delegata, che hanno accesso alla sezione del REcer destinata a raccogliere i provvedimenti autorizzativi.
Elenco SHVC: aggiornato l’elenco delle sostanze pericolose
E’ stato recentemente aggiornato l’elenco delle sostanze estremamente problematiche (SVHC); nello specifico sono state aggiunte: 1-vinylimidazole, 2-methylimidazole, Dibutylbis(pentane-2,4-dionato-O,Ò)tin, utilizzate nei processi industriali per produrre rispettivamente polimeri, prodotti di rivestimento e materie plastiche, che sono tossiche per la riproduzione, e un disgregatore endocrino (Butyl 4-hydroxybenzoate (Butylparaben) che viene utilizzato nei cosmetici.
L’elenco delle sostanze “candidate” comprende sostanze estremamente problematiche che possono avere effetti gravi sulla nostra salute o sul nostro ambiente. In futuro potrebbero essere inseriti nell’elenco delle autorizzazioni, ovvero il produttore dovrebbe richiedere l’autorizzazione per continuare a utilizzarli. Le società possono avere obblighi legali quando la loro sostanza è inclusa nell’elenco dei candidati – da sola, in miscele o in prodotti. Qualsiasi fornitore di prodotti contenenti una sostanza dell’elenco di candidati al di sopra di una concentrazione in peso dello 0,1% deve fornire informazioni sufficienti ai propri clienti e consumatori per consentirne un uso sicuro.
Primo soccorso e formazione: indicazioni dal Ministero Salute
La Circolare del Ministero della Salute del 05/06/2020 fornisce alcune indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori in modifica ad interim ai protocolli di rianimazione (BLS-D: Basic Life Support and Defibrillation) universalmente riconosciuti.
Il Documento riportato nell’allegato alla Circolare, fa seguito alla riapertura dei corsi formazione nel settore del primo soccorso stabilita dal Comitato Tecnico Scientifico; il documento è focalizzato su tre punti:
- il soccorso balneare,
- le indicazioni sul soccorso e sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare extra ospedalieri per soccorritori “laici”,
- la formazione in sicurezza dei soccorritori ai fini del rilascio della certificazione BLS-D.
Agenti cancerogeni e mutageni: aggiornamento con il nuovo D.Lgs. 44/2020
E’ stato pubblicato recentemente il D.Lgs. n. 44 del 01/06/2020 “Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro”. Esso fornisce il nuovo elenco aggiornato degli agenti cancerogeni o mutageni pericolosi e dei relativi livelli di esposizione, modificando i valori limite di esposizione di cui agli allegati XLII e XLIII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Fra le modifiche previste in tale decreto si evidenzia l’abbassamento del valore limite di esposizione a cloruro di vinile monomero e delle polveri di legno duro (frazione inalabile), e l’inserimento di nuovi valori limite di esposizione professionale per i composti del Cromo VI, per la polvere di silice cristallina respirabile, per l’ossido di etilene e l’1-3-butadiene.
SARS-CoV-2: virus inserito nell’elenco degli agenti biologici del gruppo 3
La Commissione europea ha inserito il virus SARS-CoV-2, nell’elenco degli agenti biologici che possono causare malattie infettive nell’uomo. Con la direttiva (UE) 2020/739 del 3/06/2020, infatti, è stato modificato l’allegato III della direttiva 2000/54/CE – contenente l’elenco dei virus cui possono essere esposti i lavoratori durante il lavoro e dai quali vanno, quindi, tutelati – classificando il “coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave” nella fascia di rischio 3.
Si ricorda come un agente biologico del gruppo 3 è definito come “un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l’agente biologico può propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche”. Gli Stati membri dovranno adeguarsi alla direttiva (UE) 2020/739 entro il 24/10/2020.
Bando ISI INAIL Agricoltura 2019/2020: prossima la pubblicazione dell’Avviso pubblico
Entro metà luglio è prevista la pubblicazione dell’Avviso pubblico ISI Agricoltura 2019/2020 per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli del bando, in attuazione dell’articolo 1, commi 862 e succ., legge 28 dicembre 2015 n. 208, e l’avvio della procedura. Si sottolinea e si ricorda come le restanti iniziative previste nel bando ISI INAIL 2019/2020 sono state abrogate.
CONAI: adempimenti in scadenza al 20/07/2020
Si ricorda che i produttori di imballaggi e gli importatori di imballaggi vuoti o di merci imballate (“imballaggi pieni”), che inoltrano a CONAI dichiarazione del contributo ambientale con periodicità trimestrale, entro il 20/07/2020 sono tenuti ad inoltrare a CONAI, il modulo di dichiarazione relativo al 2° trimestre 2020; in particolare:
- mod. 6.1 per i produttori o importatori di imballaggi e/o materiali di imballaggio;
- mod. 6.2 per gli importatori di merci imballate;
- mod. 6.10 per gli importatori/esportatori che hanno adottato la procedura di compensazione import/export.