Soggetti abilitati alle verifiche periodiche di cui al D.M. 11/04/2011: condizioni per il rinnovo dell’iscrizione

Dal Ministero del lavoro con circolare n. 11 del 17 maggio 2017, sono state riportate le indicazioni per il rinnovo quinquennale dell’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati, di cui all’Allegato VII del D.lgs. 81/08 e s.m.i. Ai sensi del D.M. 11/04/2011 infatti, il soggetto abilitato all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, alla scadenza del quinquennio di iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati, è tenuto a presentare istanza di rinnovo al Ministero del lavoro.

Si ricorda che sono oggetto di verifica periodica da parte di tali soggetti, secondo le modalità e tempistiche fissate dal D.M. 11/04/2011, le attrezzature di cui all’Allegato VII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., ovvero: scale aeree ad inclinazione variabile, ponti mobili sviluppabili su carro o sospesi carrelli semoventi a braccio telescopico, piattaforme di lavoro, ascensori e montacarichi, apparecchi di sollevamento con portata superiore a 200 kg, attrezzature/insiemi contenenti fluidi del gruppo 1 – 2 (D.Lgs. 93/2000), generatori di calore con potenza superiore a 116 kW.

Defibrillatore semiautomatico (DAE): scadenza al 30/06/2017 per le società sportive

Si segnala che con Legge n. 299 del 15/12/2016. di conversione del D.L. 189 del 16/10/2016 relativo agli “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016, veniva prorogato il termine relativo all’entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi del Defibrillatore Semiautomatico (DAE) per le società sportive dilettantistiche previsto dal c.d. “Decreto Balduzzi” al 01/01/2017. Ma nella conversione del Decreto Legge, il recepimento di un emendamento ha fatto slittare il termine al 30 giugno 2017. Il 15/11/2016 il Ministero della Salute con nota esplicativa sull’articolo 48, comma 18, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, chiariva infatti che la sospensione dell’obbligo di adozione del Defibrillatore Semiautomatico (DAE) era da ritenersi valida su tutto il territorio nazionale fino alla data del 1 gennaio 2017 e non solo nelle aree che hanno subito danni per il terremoto dell’agosto 2016. Nella stessa nota il Ministero della Salute precisava che la violazione da parte delle Società Sportive Dilettantistiche dell’obbligo di dotarsi dei Defibrillatori Semiautomatici (DAE) comporta responsabilità di natura penale con riferimento ad eventuali eventi (morte o lesione) determinatisi a cagione del mancato assolvimento del predetto obbligo giuridico.

Sopralluoghi ispettivi comparto del legno: a partire dal 01/06/2017

Si segnala che a partire dal 01/06/2017 lo SPISAL dell’ULSS n. 6 della Regione Veneto ha programmato l’avvio dell’intervento di vigilanza con la finalità di accertare la corretta applicazione della normativa relativa alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.). Qualora l’azienda si occupi anche della lavorazione del legno (tornitura, foratura, levigatura, applicazioni di pitture, vernici, lacche, mordenti) il suddetto controllo sarà esteso anche al rispetto degli obblighi relativi al rischio cancerogeno ed in particolare:

a) le modalità con cui è stata effettuata la valutazione del rischio e il relativo esito;

b) la tenuta del “registro dei lavoratori esposti”, il quale si ricorda deve essere istituito in azienda e gestito successivamente dal medico competente;

c) l’invio del “registro degli esposti” all’INAIL e allo SPISAL con frequenza triennale.

Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro: la nuova UNI 7010:2017

In base a quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i., la segnaletica di sicurezza deve essere presente in tutte le aziende e unità produttive in quanto indica ai lavoratori dove sono i rischi, le attrezzature e le vie di fuga in caso di pericolo. Il 2 febbraio 2017 è entrata in vigore la nuova norma UNI EN ISO 7010:2017 in materia di segnaletica di sicurezza. La norma prescrive i nuovi segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, nell’informazione sui pericoli e sulle vie di fuga in caso di emergenza. Si tratta, quindi, di una raccolta di simboli armonizzati riconosciuti universalmente: dai cartelli di divieto, obbligo, pericolo, alla segnaletica d’emergenza e antincendio. Inoltre, come indicato dall’UNI (Ente Nazionale di Unificazione), la forma e il colore di ogni segnale di sicurezza sono conformi alla ISO 3864-1 e la progettazione dei segni grafici è conforme alla ISO 3864-3. La norma si applica a tutti i siti in cui le questioni legate alla sicurezza delle persone necessitano di essere poste; non si applica, invece, alla segnaletica impiegata per regolare il traffico stradale, ferroviario, fluviale, marittimo ed aereo.

Invio Allegato 3B da parte del medico competente: scadenza 31.03.2017

In base a quanto previsto dall’art. 40 c. 1 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. “il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo il modello in Allegato 3B”. L’Allegato 3B è la comunicazione dei dati aggregati e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nel corso del 2016.

Decreto “Milleproroghe”: principali adempimenti e scadenze prorogate in ambito ambiente e sicurezza

È stata pubblicata in GU il 28 febbraio 2017 la Legge 27 febbraio 2017, n. 19 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative, in vigore dal 1 marzo 2017.

Registro espositi e denuncia “piccoli” infortuni:  viene prorogato di sei mesi, ovvero dal 12 aprile al 12 ottobre 2017 il termine previsto dall’articolo 53 comma del TU sicurezza lavoro per il mantenimento delle attuali disposizioni sui registri degli esposti ad agenti cancerogeni e biologici, rispetto al SINP; viene inoltre prorogato di ulteriori sei mesi dopo l’adozione del SINP, il termine previsto dall’articolo 18 comma 1-bis del TU sicurezza lavoro relativo alla comunicazione a fini statistici e informativi dei dati relativi agli infortuni che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno. “A decorrere dal 1 gennaio 2018, il libro unico del lavoro è tenuto, in modalità telematica, presso il
Ministero del lavoro e delle politiche sociali”.

Abilitazione utilizzo macchine agricole: “Il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole, in attuazione di quanto disposto dall’accordo, sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano nella seduta del 22 febbraio 2012, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di validità della formazione, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012, è differito al 31 dicembre 2017. Entro dodici mesi da tale data devono essere effettuati i corsi di aggiornamento, di cui al punto 9.4 dell’Allegato A al suddetto accordo del 22 febbraio 2012″.

SISTRI: proroga dell’effettiva entrata in vigore del sistema dalla “data del subentro nella gestione del servizio da parte del concessionario individuato” e comunque non oltre il 31 dicembre 2017. Viene anche prorogato fino al subentro del nuovo concessionario, e comunque non oltre il 31 dicembre 2017 anche il dimezzamento delle sanzioni concernenti l’omissione dell’iscrizione al SISTRI e del pagamento del contributo per l’iscrizione stessa.

Agenti chimici: aggiornato elenco di valori di esposizione professionale

La Direttiva UE n. 2017/164 della Commissione Europea, del 31/01/2017 riporta il quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale agli agenti chimici in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio Europeo. Gli Stati membri stabiliranno valori limite nazionali indicativi dell’esposizione professionale per gli agenti chimici elencati, tenendo conto dei nuovi valori europei e dovranno conformarsi alla nuova direttiva entro il 21 agosto 2018.

INAIL: riduzione del premio OT24 e bando ISI 2016

Il 28/02/2017 scade il termine ultimo per per la presentazione del modello OT/24 con il quale INAIL riconosce uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione” per quelle aziende, operative da almeno un biennio, che nel corso del 2016 hanno attuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica da parte delle ditte in possesso dei requisiti previsti da INAIL ovvero al raggiungimento del punteggio minimo pari a 100 degli interventi previsti.

Infine si segnala come sempre INAIL con l’approvazione del Bando ISI 2016, rende disponibili circa 244.000.000 € per finanziamenti a fondo perduto e assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande per le seguenti tipologie di progetto:

1)      Progetti di investimento

2)      Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale

3)      Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto

4)      Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

Il contributo, pari al 65% dell’investimento, fino a un massimo di 130.000 €  (50.000 € per i progetti di cui al punto 4), viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto. L’inserimento online della domanda ed il download del codice identificativo potrà essere eseguito dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017.

Abolizione registro infortuni e consultazione dati nel “Cruscotto infortuni”: novità per gli RLS

In seguito alla semplificazione degli adempimenti a carico del datore di lavoro, prevista dal D.Lgs. 151/2015, è stato soppresso l’obbligo della tenuta del registro infortuni. Resta, comunque, l’obbligo del datore di lavoro di denunciare all’INAIL gli infortuni occorsi ai dipendenti. Gli infortuni avvenuti in data antecedente al 23/12/2015 sono consultabili nel registro infortuni cartaceo il cui obbligo di conservazione è a carico dei datori di lavoro per i successivi 4 anni. L’INAIL, per offrire uno strumento alternativo utile ad orientare l’azione ispettiva, ha realizzato un nuovo applicativo informatico “Cruscotto Infortuni”, accessibile agli organi preposti all’attività di vigilanza.
Con Circolare n. 45 del 30/11/2016 l’INAIL ha chiarito che i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) non sono inclusi tra i soggetti ammessi alla consultazione di tale applicativo informatico, per cui possono ricevere informazioni e dati sugli infortuni e sulle malattie professionali direttamente dai datori di lavoro.

Formazione sicurezza in azienda: aggiornamento obbligatorio entro gennaio 2017

Per i dirigenti, preposti, lavoratori e datori di lavoro RSPP si avvicina sempre di più la scadenza dell’11/01/2017 relativa agli aggiornamenti richiesti dalla normativa. L’11/01/2017 è il termine ultimo infatti per concludere gli aggiornamenti quinquennali obbligatori in materia di sicurezza sul lavoro previsti dagli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 per le seguenti figure:

·         DATORI DI LAVORO RSPP: con formazione antecedente 11/01/2012

·         LAVORATORI: con formazione antecedente 11/01/2012

·         DIRIGENTI: con formazione antecedente 11/01/2012

·         PREPOSTI: con formazione antecedente 11/01/2012